- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 04 Marzo 2018 08:58
- Terza domenica di Quaresima
ore 18.00 Battesimo Comunitario
- ore 19.00 Il Vescovo si incontra con i ministri straordinari dell’eucaristia, con i lettori e gli accoliti della nostra parrocchia e della Parrocchia S. Cuore
- Via Crucis in contrada Sant’Elia
ore 19.30 Ci ritroveremo in Via Massimo Troisi, nei pressi della Madonnina
- ore 8.00 Pellegrinaggio al Santuario di Leuca del Movimento Vedove
ore 19.00 Catechesi Quaresimale: Ventiquattro ore per il Signore: un’opportunità di ascolto e conversione.
- ore 19.00 Adorazione eucaristica
Ventiquattro ore per il Signore Rispondendo all’invito di Papa Francesco, in comunione con tutta la Chiesa, vivremo un’occasione di preghiera e di riconciliazione a livello cittadino.
- ore 19.00 Chiesa di S. Domenico - Via Crucis animata dalle parrocchie
ore 20.00 Adorazione della Croce animata dai giovani della forania con la presenza del nostro Vescovo
- ore 8.00 Chiesa dell’Immacolata - S. Messa ed esposizione eucaristica.
ore 8.30 Lodi del mattino
ore 12.00 Ora media e Benedizione eucaristica
Durante l’adorazione eucaristica i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni
- ore 16.30 Presso il Convento, Convegno sul tema:
Fra’ Giuseppe Michele Ghezzi, comunicatore di Dio nelle periferie.
Interverranno: il nostro Vescovo, fra’ Alfonso Polimena,
fra’ Giancarlo Maria Greco
Relatore: Don Maurizio Giannella, giornalista di Telepace.
ore 19.00 Conclusione.
- Quarta domenica di Quaresima
ore 16.00 Catechesi per i confratelli e le consorelle di S. Giovanni
11 - 18 marzo: Raccolta di beni in natura per le famiglie povere della nostra parrocchia.
- Dettagli
-
Pubblicato Mercoledì, 28 Febbraio 2018 16:47
Calendario degli appuntamenti della Comunità
Marzo 2018
Quest’anno il mese di marzo coincide con la seconda parte del nostro itinerario penitenziale, quella più corposa ed impegnata, che ci accompagnerà fino alla domenica delle Palme e alla vigilia di Pasqua. Diventa, quindi, ancora più rilevante per noi che vogliamo impostare un cammino spirituale che ci faccia giungere interiormente rinnovati a celebrare la Risurrezione di Gesù.
La terza, quarta e quinta domenica di Quaresima ci faranno incontrare con Cristo, nuovo tempio che dona la salvezza a coloro che credono in Lui. È Lui il seme che si sfalda per produrre molto frutto; è Lui che, quando sarà innalzato, ci attirerà a sé e dove sarà Lui saremo anche noi, suoi servi ed amici.
Il giovedì e il venerdì santo meritano un’attenzione particolare da parte nostra, perché la memoria della Cena del Signore e la liturgia dell’adorazione della Croce hanno un significato e una suggestione semplicemente unici e, insieme alla veglia, rimangono il centro significativo di tutta la liturgia del triduo pasquale. È bene, poi, sostare in adorazione davanti all’Eucaristia dopo la celebrazione dell’ultima Cena, ma non so quanto il giro delle diverse chiese favorisca il raccoglimento e la preghiera: le ostie custodite in ogni repositorio non sono l’unico corpo di Cristo che si dona a noi nel segno del pane? Certamente il cammino ha un senso spirituale non indifferente: fa pensare alla strada della vita che siamo chiamati a percorrere con la mente costantemente rivolta all’Eucarestia, pane del pellegrino, presenza umile di Cristo, nostro compagno di viaggio; può anche essere vissuto come un esercizio penitenziale che ci ricorda il nostro costante desiderio di incontrarci con Cristo … ma a condizione che si percorra a piedi! In macchina che senso ha?
In ogni caso, non trasformiamo il venerdì santo in una giornata eucaristica. La liturgia ci presenta la Croce, da contemplare, da adorare, da accogliere nella nostra vita. Non ci fa pensare il fatto che ci si dedichi alla preghiera davanti all’Eucaristia proprio nell’unico giorno dell’anno in cui non si consacra, né si celebra la S. Messa?
Perché non ci impegniamo, invece, a vivere i contenuti del triduo pasquale? Contempliamo Gesù che, nel suo amore, lava i piedi ai suoi discepoli e poi si dona loro nel segno del pane. Rimaniamo, come Giovanni, come Maria, davanti alla Croce per imparare cosa significa amare sul serio. Vegliamo con la trepidazione nel cuore per celebrare l’evento che ha sconvolto la storia, per gridare a tutti che Gesù con la sua Resurrezione ha vinto il peccato del mondo, ha aperto il nostro cuore alla speranza, ci ha donato un futuro di gloria e di gioia.
Sac. Totò Tundo
- Dettagli
-
Pubblicato Lunedì, 19 Febbraio 2018 09:25
Calendario degli appuntamenti della Comunità
Febbraio 2018
Carissimi, quest’anno il mese di febbraio ha due volti che ruotano intorno all’austero segno delle Sacre Ceneri. Da una parte il carnevale e la sua baldoria, dall’altra le prime due settimane di quaresima la quale ci vedrà impegnati in un cammino di con-versione per prepararci a vivere la Pasqua del Signore profondamente rinnovati.
Ma anche il carnevale ci offre una straordinaria opportunità di preghiera e di incontro con il Signore nelle quarantore eucaristiche. Questa pia pratica, nata con l’intento di riparare davanti al Signore gli eccessi carnevaleschi, dovremmo intenderla, oggi, come un itinerario interiore che ci permette di rinsaldare e approfondire la nostra relazione con Cristo e, in Cristo, con i fratelli.
Su questa lunghezza d’onda, anche il rito dell’impo-sizione delle Sacre Ceneri non vuole essere penitenza per i tanti peccati che avremmo potuto commettere indossando maschere o frequentando festini, ma una vera e propria porta, attraversando la quale tutta la comunità vuole entrare in un periodo di maggiore docilità allo Spirito e di ascolto più attento della Parola, per decidere di convertire il cuore a Cristo e verso di lui orientare i suoi passi.
Come ogni anno, nella prima domenica di quaresima ci sarà presentato il segno del deserto per esortarci a riscoprire la bellezza dell’essenzialità nella nostra vita, per invitarci a far tacere le tante voci che rimbombano nelle nostre orecchie e aprire il cuore alla preghiera e all’incontro con Dio. Ma già nella seconda domenica la liturgia propone alla nostra riflessione la montagna; per farci comprendere che il deserto, per noi cristiani, è solo luogo di partenza di un cammino spirituale che punta in alto: all’intimità con Cristo, alla contemplazione del suo corpo glorioso.
Sac. Totò Tundo
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 21 Gennaio 2018 16:24
- Iniziano le quarantore al Convento
ore 17.00 Incontro del gruppo di preghiera di S. Pio
ore 18.00 S. Messa con i genitori e i bambini battezzati nel 2012
- Solennità di S. Giovanni Elemosiniere
ore 8.00 S. Messa animata della Confraternita e benedizione dei tradizionali “panetti”
ore 17.30 Processione. Itinerario: Chiesa, Via Bonifacio IX, Mazzini, Pisanelli, C.so Vittorio Emanuele, P.za S. Pietro, Via Matino, Toti, C.so XX Settembre, Via Margherita di Savoia, P.za Umberto I, Via Roma, P.za S. Giovanni, Chiesa
ore 18.30 S. Messa presieduta dal rev.do Sac. Maurizio Pasanisi e concelebrata da tutti i sacerdoti di Casarano
- Preparazione immediata alla Cresima:
ore 9.00 – 11.30 e 16.00 – 17.30 disponibilità per le confessioni di genitori e padrini
ore 19.00 Incontro dei ragazzi con il Parroco
- Iniziano le quarantore nella parrocchia dei SS. Giuseppe e Pio
ore 19.00 Adorazione eucaristica in preparazione alla celebrazione della Cresima
- ore 17.00 Incontro con l’A. d. P.
Preparazione immediata alla Cresima:
16.00 – 17.00 disponibilità per le confessioni di genitori e padrini
ore 19.00 Preparazione del rito
- Preparazione immediata alla Cresima:
ore 9.00 – 11.30 disponibilità per le confessioni di genitori e padrini
ore 15.00 – 17.30 confessioni dei ragazzi
- Cresime in Parrocchia
ore 8.00 S. Messa in chiesa madre
ore 9.30 S. Messa nella chiesa della Madonna della Campana
ore 10.30 S. Messa presieduta dal Vescovo e sacramento della Cresima
Giornata mondiale dei malati di lebbra - La Caritas parrocchiale organizza la raccolta mensile di viveri per i poveri della parrocchia
Ore 19.00 Cineforum a cura dell’Oratorio "Il cuore nel pozzo"
- Dettagli
-
Pubblicato Domenica, 14 Gennaio 2018 17:36
Domenica 14. 1 II Domenica del Tempo Ordinario
Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato. “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati”
Ritiro dei ragazzi di cresima presso la fondazione Filograna
ore 16.00. Incontro mensile della Confraternita di S. Giovanni.
Inizio della Novena di S. Giovanni elemosiniere
ore 17.30 Recita del S. Rosario
ore 18.00 S. Messa e preghiera a S. Giovanni
Lunedì 15. 1. Inizia la pia pratica delle quarantore. Lunedì, martedì e mercoledì presso la cappella dell’ospedale.
II giorno della novena in onore di S. Giovanni Elemosiniere
ore 18.00. Alla S. Messa vespertina sono invitati a partecipare i bambini che hanno ricevuto il Battesimo nel 2017
Martedì 16. 1 III giorno della novena in onore di S. Giovanni Elemosiniere
ore 18.00. Alla S. Messa vespertina sono invitati a partecipare i bambini che hanno ricevuto il Battesimo nel 2016
Mercoledì 17. 1 IV giorno della novena in onore di S. Giovanni Elemosiniere
ore 18.00. Alla S. Messa vespertina sono invitati a partecipare i bambini che hanno ricevuto il Battesimo nel 2015
Giovedì 18. 1 Inizio della settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani: “Potente è la tua mano, Signore”.
Quarantore: Giovedì - Sabato presso la Chiesa dell’Immacolata
V giorno della novena in onore di S. Giovanni Elemosiniere
ore 18.00. Alla S. Messa vespertina sono invitati a partecipare i bambini che hanno ricevuto il Battesimo nel 2014
Venerdì 19. 1. VI giorno della novena in onore di S. Giovanni Elemosiniere
ore 18.00. Alla S. Messa vespertina sono invitati a partecipare i bambini che hanno ricevuto il Battesimo nel 2013
ore 19.00. Incontro con i genitori e i padrini dei ragazzi di cresima