Scarica il Noi in formato PDF
Calendario degli appuntamenti della Comunità
Marzo 2018
Quest’anno il mese di marzo coincide con la seconda parte del nostro itinerario penitenziale, quella più corposa ed impegnata, che ci accompagnerà fino alla domenica delle Palme e alla vigilia di Pasqua. Diventa, quindi, ancora più rilevante per noi che vogliamo impostare un cammino spirituale che ci faccia giungere interiormente rinnovati a celebrare la Risurrezione di Gesù.
La terza, quarta e quinta domenica di Quaresima ci faranno incontrare con Cristo, nuovo tempio che dona la salvezza a coloro che credono in Lui. È Lui il seme che si sfalda per produrre molto frutto; è Lui che, quando sarà innalzato, ci attirerà a sé e dove sarà Lui saremo anche noi, suoi servi ed amici.
Il giovedì e il venerdì santo meritano un’attenzione particolare da parte nostra, perché la memoria della Cena del Signore e la liturgia dell’adorazione della Croce hanno un significato e una suggestione semplicemente unici e, insieme alla veglia, rimangono il centro significativo di tutta la liturgia del triduo pasquale. È bene, poi, sostare in adorazione davanti all’Eucaristia dopo la celebrazione dell’ultima Cena, ma non so quanto il giro delle diverse chiese favorisca il raccoglimento e la preghiera: le ostie custodite in ogni repositorio non sono l’unico corpo di Cristo che si dona a noi nel segno del pane? Certamente il cammino ha un senso spirituale non indifferente: fa pensare alla strada della vita che siamo chiamati a percorrere con la mente costantemente rivolta all’Eucarestia, pane del pellegrino, presenza umile di Cristo, nostro compagno di viaggio; può anche essere vissuto come un esercizio penitenziale che ci ricorda il nostro costante desiderio di incontrarci con Cristo … ma a condizione che si percorra a piedi! In macchina che senso ha?
In ogni caso, non trasformiamo il venerdì santo in una giornata eucaristica. La liturgia ci presenta la Croce, da contemplare, da adorare, da accogliere nella nostra vita. Non ci fa pensare il fatto che ci si dedichi alla preghiera davanti all’Eucaristia proprio nell’unico giorno dell’anno in cui non si consacra, né si celebra la S. Messa?
Perché non ci impegniamo, invece, a vivere i contenuti del triduo pasquale? Contempliamo Gesù che, nel suo amore, lava i piedi ai suoi discepoli e poi si dona loro nel segno del pane. Rimaniamo, come Giovanni, come Maria, davanti alla Croce per imparare cosa significa amare sul serio. Vegliamo con la trepidazione nel cuore per celebrare l’evento che ha sconvolto la storia, per gridare a tutti che Gesù con la sua Resurrezione ha vinto il peccato del mondo, ha aperto il nostro cuore alla speranza, ci ha donato un futuro di gloria e di gioia.
Sac. Totò Tundo
Calendario di Marzo 2018
- ore 18.45 Adorazione eucaristica animata dall’Apostolato della preghiera
- Primo venerdì del mese - In mattinata, abituale visita agli ammalati
ore 18.00 S. Messa
ore 18.45 Via Crucis in Chiesa, animata dall’Apostolato della preghiera
- Terzo dei 5 primi sabati del mese presso la Chiesa Maria SS. della Campana
- ore 8.45 Rosario
- ore 9.30 S. Messa - Terza domenica di Quaresima - … distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere!
ore 18.00 Battesimo Comunitario
- ore 19.30 Via Crucis in contrada Sant’Elia
- ore 8.00 Pellegrinaggio al Santuario di Leuca del Movimento Vedove
ore 19.00 Catechesi Quaresimale: Ventiquattro ore per il Signore: un’opportunità di ascolto e conversione.
- ore 19.00 Adorazione eucaristica
Ventiquattro ore per il Signore
Rispondendo all’invito di Papa Francesco, in comunione con tutta la Chiesa, vivremo un’occasione di preghiera e di riconciliazione a livello cittadino.
- ore 19.00 Chiesa di S. Domenico - Via Crucis
- ore 8.00 Chiesa di S. Domenico, S. Messa ed esposizione eucaristica.
In mattinata, i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni - ore 16.30 A Casarano, presso il Convento Convegno sul tema: Fra’ Giuseppe Michele Ghezzi, comunicatore di Dio nelle periferie
- Quarta domenica di Quaresima - Bisogna che il Figlio dell’uomo sia innalzato, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
ore 16.00 Catechesi per i confratelli e le consorelle di S. Giovanni
11 - 18 marzo: Raccolta di beni in natura per le famiglie povere della nostra parrocchia.
Nei giorni 13, 14 e 15, Lectio Divina tenuta da d. Tommaso Sabato, parroco della parrocchia dei SS. Giuseppe e Pio
ore 17.30 Rosario. - D. Tommaso è a disposizione per le Confessioni
ore 18.00 Celebrazione della S. Messa
ore 18.45 Lectio Divina
Invito tutti i fedeli a partecipare con entusiasmo. Le Associazioni parrocchiali, in questa settimana, sospendano ogni altra attività, per non mancare a questo appuntamento comunitario.
- Quinta domenica di Quaresima - E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me.
Via Crucis cittadina sulla scalinata della Madonna della Campana
ore 15.30 Ritrovo all’inizio della scalinata
Via Crucis diocesana dei giovani
ore 20.30 Cave di Carparo, presso la Chiesa S. Maria delle Grazie di Daliano, Str. Prov. Gallipoli – Alezio
20 - 22 Triduo dell’Addolorata
ore 17.30 Rosario dell’Addolorata
ore 18.00 S. Messa e Meditazione
- ore 19.00 Catechesi Quaresimale: “Gli caddero dagli occhi come delle squame e recuperò la vista …”
- ore 19.00 Adorazione eucaristica
- Memoria di Maria SS. Addolorata
ore 16.30 Rosario dell’Addolorata
ore 17.00 S. Messa e celebrazione comunitaria dell’Unzione dei Malati
Coloro che versano in situazione di malattia e intendono viverla in comunione con Cristo, comunichino al parroco la volontà di ricevere il sacramento dell’Unzione dei Malati
Tra il 24 e il 25 si passa all’ora legale. Gli orari delle SS. Messe restano invariati. La Messa vespertina si sposta alle ore 19.00
- Domenica delle Palme e della Passione del Signore
- Messe secondo l’orario domenicale
ore 10.45 Benedizione delle palme in P.zza Martiri Ungheresi, quindi ci recheremo in Chiesa per la S. Messa, precorrendo le vie Giuseppe Mazzini, Concordia, Vittorio Emanuele II, P.zza Garibaldi
ore 20.00 Via Crucis nel Centro storico, animata dagli Scout Casarano 1, dalle Confraternite e dall’O.F.S.
- Martedì Santo
ore 18.00 Nardò, Cattedrale. S. Messa Crismale - In Parrocchia la S. Messa Vespertina non sarà celebrata
- Giovedì Santo
ore 19.00 S. Messa “in Cena Domini”
ore 23.00 Adorazione Eucaristica Comunitaria - Esorto i fedeli che visitano il repositorio durante l’adorazione comunitaria a mantenere il raccoglimento, evitando accuratamente rumori e movimenti inutili.
- Venerdì Santo
ore 19.00 Solenne Azione Liturgica dell’Adorazione della Croce
ore 21.00 Processione dei Misteri
- Sabato Santo
ore 23.00 Veglia di Pasqua
Confessioni in Parrocchia
In Chiesa Madre i sacerdoti sono a disposizione
tutti i giorni ore 8.30 – 10.00 e 16.30 – 18.00
Durante la settimana santa
lunedì e mercoledì:
ore 8.30 – 11.00 e 16.30 – 18.45
martedì, giovedì e venerdì:
ore 8.30 – 11.00
sabato:
ore 8.30 – 11.00 e 16.30 – 19.30